COME SI PULISCE LA CAPPA DA CUCINA? Te lo spiega Concreta!
La cappa della cucina non è solo un arricchimento estetico della composizione, ha una funzione ben precisa e molto importante: serve ad aspirare tutti gli odori e i fumi che si sprigionano cucinando. Posizionata esattamente sopra i fornelli, la cappa è particolarmente soggetta a usura.
La pulizia della cappa è davvero importante, non solo per una questione estetica, ma anche per motivi di funzionalità e sicurezza: la corretta manutenzione previene i cattivi odori, elimina batteri e germi nocivi che potrebbero proliferare indisturbati e mantiene questo indispensabile elettrodomestico in piena forma!
Non dimentichiamoci inoltre che il grasso depositato sui filtri della cappa potrebbe essere infiammabile.
Tranquille e niente panico, ci pensiamo noi di Concreta a spiegarvi come pulire la vostra cappa da cucina al meglio.
Ogni quanto va pulita la cappa?
Occorre essere previdenti e intervenire con una certa periodicità per sconfiggere le incrostazioni nemiche.
La parte esterna consigliamo di pulirla una volta a settimana.
Per le parti interne può bastare una volta al mese. Analizziamo nel dettaglio come pulire tutti i componenti della tua cappa da cucina.
Pulire la parte esterna della cappa
Munisciti di un panno morbido o una spugna e scegli l’opzione che più ti piace:
- Bacinella di acqua tiepida e sapone neutro o di Marsiglia
- Pentola di acqua calda e bicarbonato
- Acqua tiepida e aceto
- Sgrassatore universale
Qualsiasi sia la tua scelta, dopo aver strofinato, risciacqua la superficie della cappa con un panno umido e subito dopo asciugala con un panno morbido (se la cappa è in acciaio Inox cerca di seguire la satinatura del metallo!)
Smontare la cappa per pulire la parte interna
Le cappe moderne sono progettate per favorire la corretta manutenzione e pulizia, quindi non abbiate paura, si smontano facilmente. Togliete il coperchio e mettetelo in ammollo per una ventina di minuti in acqua calda e aceto; in questo modo si scioglierà il grasso incrostato.
Risciacquate sotto l’acqua corrente strofinando eventuali incrostazioni con una spugna e asciugate bene tutti i lati.
Pulizia e manutenzione dei filtri
I filtri antigrasso sono metallici possono essere lavati tranquillamente in lavastoviglie, soluzione più facile se cominciate ad essere stanche.
Se non disponete di lavastoviglie potete procedere così:
- fate bollire una pentola colma di acqua
- spegnete
- aggiungete due cucchiai di bicarbonato di sodio e fate sciogliere
- immergete i filtri per un’ora
- risciacqua e asciuga in modo accurato
Ora puoi reinserire i filtri della cappa al loro posto e il gioco è fatto!
Se le spugne dei filtri sono ingiallite e quindi molto sporche c’è solo una cosa da fare: sostituirle! La sostituzione dei filtri della cappa va fatta ogni 2 mesi, se avete quelli sintetici; per i filtri a carboni attivi, invece, la sostituzione può essere fatta ogni 4 mesi.
Le cappe di Concreta Cucine
sono tutte Made in Italy
Concreta Cucine è una realtà italiana al 100%, tutti i suoi materiali e componenti sono certificati e di alta qualità. Anche le cappe delle nostre cucine, sono prodotte rispettando le normative vigenti da aziende affermate come Elica, K Design e Artel. Le cappe di Concreta si distinguono per originalità e per il loro design ricco dalle forme innovative che donano a ogni cucina un’allure contemporanea e mai banale.
Scopri tutte le nostre collezioni e seguici sui nostri #social ufficiali, Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo Concreta.